Adami Lavinia e Donne da Manicomio all’Archivio di Stato di Rovigo
settembre 27, 2021
Giovedì 30 settembre ore 17 Archivio di Stato di Rovigo. Il Giorno della memoria di Adami Lavinia, nell’anniversario della morte. “Adami Lavinia e donne da Primo Manicomio di Rovigo: 1930-40”. La storia di Adami Lavinia, proto femminista e socialista dei primi anni del ‘900 di Badia Polesine, antifascista internata nel manicomio di Rovigo nel 1937, dove è conosciuta come “l’amica di Matteotti” e lì muore dopo 40 anni. Con la piccola storia ignobile di altre donne internate nel periodo fascista, 1930-1940, del Manicomio Provinciale. Storia illustrata e recitata con Roberto Costa e Giorgia Brandolese. Leggi »
A 100 anni dal vile omicidio Masin: il Libro
aprile 12, 2021
A 100 anni dal vile omicidio Masin: la pubblicazione del libro.
Oggi 12 aprile 1921 veniva ucciso Luigi Masin: «Al martire Masin Luigi di anni 41, assassinato dai fascisti il 12 aprile 1921 alla presenza della moglie e dei figli imploranti pietà» fu scolpito nella lapide della sua tomba a terra (più volte spaccata). Una morte tragica, rimasta impunita, nell’Italia pre-fascista e successivamente nell’Italia “liberata”, che ha generato una sorta di dannazione: “la maledizione di Granzette”. Leggi »
A 100 anni dal vile omicidio Masin
febbraio 14, 2021
In ricorrenza del 12 aprile 2021, a 100 anni dall’omicidio fascista di Luigi Masin, una serie di iniziative per esorcizzare una autentica “maledizione” che grava ancora oggi sul paese di Granzette e sulla Storia. Leggi »
Granzette paese del martire socialista Luigi Masin
gennaio 11, 2021
Una petizione perché a 100 anni dall’ignobile e infame assassinio da parte di una squadra fascista, Granzette ricordi il martire socialista Luigi Masin con una tabella stradaria. Leggi »
Da Paestum a Granzette e l’inversione sociale
dicembre 31, 2020
Il tuffatore di Paestum si riflette in un tuffatore di Granzaette dei primi anni ’60. Ma in questa riflessione c’è una sorta di straniamento, come una inversione di specularità. Come uno specchio che ribalta la com-unità sociale delle Granzette di quell’epoca, in una solitarià individualità. Leggi »
Antologia dalle banche di Granzette
agosto 2, 2020
Granzette Racconta: è uscito, per le edizioni Biancoenero, “Antologia dalle banche di Granzette”: un decalogo di personaggi, storie e immagini di Granzette anni ’60, che pareva un “barrio” di Buenos Aires. Di Roberto Costa e Francesco Verza, Edizioni Biancoenero. Leggi
Osti Emilio, detto Zapata, da Granzette
aprile 27, 2020
(Antologia dalle Banche di Granzette). Un personaggio fra la polvere il calcio le mosche il sudore: Osti Emilio l'”angelo dalla faccia sporca” del Granzette calcio anni ’60. Un personaggio funambolico e ribaldo che ha tracciato la storia di un paese che pareva un “barrio” di Buenos Aires. Leggi
Festa di Natale in manicomio di Rovigo
dicembre 20, 2019
«Fratello, che importa il colore dei tuoi occhi e se hai parole diverse; prima di tutto ci sono gli uomini e le loro melodie. Sotto l’albero di Natale danza la vita e la festa sarà nostra», canto Zingaro. Leggi »
Babbo Natale, al Manicomio di Rovigo
dicembre 16, 2019
Natale 1988. A 10 anni dalla Riforma Psichiatrica un paziente, che è lì da tanti anni che ha dimenticato la sua età, scrive una lettera a Babbo Natale, fra le sue richieste: un letto col guanciale, calze pulite e uguali (non una blu e una marrone), un paio di scarpe, mi piacerebbe anche avere una mamma affettuosa e poter andare in un appartamento-alloggio (pare siano previsti per legge): con cucina, soggiorno, il divano, la televisione e magari uno specchio, per vedere la mia faccia dopo tanto tempo. Dicono che deliro, puoi venire a vedere che è tutto vero? Leggi »
Fantasmi di Natale al Manicomio di Granzette
dicembre 9, 2019
Secondo il canone della modernità “la dimenticanza rende liberi” ma qui, in Redazione, siamo ancora “incatenati” alla memoria ed alla storia del manicomio e nello sfumato della nebbia di queste sere si vedono apparire i fantasmi della Ciarastela di Natale al manicomio di Granzette. Leggi »
C’era una volta il manicomio di Rovigo: 90°
ottobre 24, 2019
Domenica 27 ottobre ore 16, presso Csv Rovigo, viale Tre Martiri 67/F, “C’era una volta il Manicomio di Rovigo: 90°. La storia con foto film e teatro, del manicomio di Rovigo (Granzette), a 90 anni dalla inaugurazione ufficiale, in ricorrenza della “Marcia su Roma”, ed a 22 anni dalla chiusura. Con la richiesta alle Istituzioni di una tabella commemorativa. Leggi »
Il Biso al Manicomio di Rovigo
giugno 29, 2019
(In memoria). Di famiglia partigiana il Biso, Aristide Bianchi, fin dal 1970 è un Comunista attivo nella vita sociale rodigina. La sua militanza attraversa tutta la sua vita ed anche la “liberazione” del Manicomio di Rovigo. Leggi »
Donne polesane antifasciste, 1924-43
aprile 24, 2019
Sono 1017 gli antifascisti polesani schedati nel periodo 1924-1943 e di questi 30 donne. In occasione del 25 aprile di Liberazione, se ne riportano i nomi, dove possibile le immagini, ed i paesi di provenienza». Leggi »
Adami Lavinia e donne da Manicomio di Rovigo
febbraio 19, 2019
Adami Lavinia e altre storie di donne del Primo manicomio di Rovigo 1930-40. Domenica 10 marzo 2019, ore 21, presso Centro Servizio Volontariato, viale Tre Martiri 67/F, Rovigo. Storia illustrata e recitata con Antonia Bertagnon e Roberto Costa, a cura di Biancoenero. Leggi il seguito »
Piazza Fontana: le tre morti dell’anarchico Pinelli
dicembre 12, 2018
Nell’anniversario della strage di piazza Fontana si vuole dare memoria dell’anarchico Pinelli fermato presso la Questura di Milano e lì morto “accidentalmente” in tre modi diversi, finché il Commissario Capo era uscito a prendere un caffè. [In appendice la IV morte, quella della lapide].
Leggi »
Manicomio d’alluvione: di Rovigo, 1951
novembre 14, 2018
L’alluvione del 14 novembre 1951, in Polesine, crea migliaia di sfollati che cercano rifugio in altre province d’Italia, fra questi anche le centinaia di malati dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Rovigo. Leggi »
Flavio Temporin c/o Manicomio di Granzette
novembre 7, 2018
In ricordo ed in memoria di Flavio Temporin, mitico Presidente-per-sempre della Tribù Scaronge presso il manicomio di Granzette (Ro). Inconfondibile ”matto in mezzo ai matti… perché i matti sono simpatici!” – per citare Alda Merini, autentico genius loci di un manicomio relegato ai margini della società, dove, segregato per una vita, è riuscito a conservare una grande umanità con una carica di simpatia e cordialità unica. Leggi »
C’era una volta il manicomio di Rovigo…
ottobre 9, 2018
… a 40 anni dalla Legge 180. Sabato 13 ottobre ore 21, presso Csv Rovigo, viale Tre Martiri 67/F, “C’era una volta il Manicomio di Rovigo”: la storia con foto film e teatro, del manicomio di Rovigo (Granzette), a 40 anni dalla Legge 180 che il 13 maggio 1978 ha “liberato” 120 mila matti dai 97 manicomi d’Italia. Leggi »
Toni Casotto un “classico” da Manicomio
settembre 9, 2018
Antonio Toni Casotto, intellettuale rodigino, è uno dei personaggi del Manicomio di Rovigo. Classe 1949 Toni si distingue alla fine degli anni ’60 come leader del Liceo Classico e del Movimento Studentesco, quello che andava in piazza per il Vietnam ma anche a manifestare in memoria di Jan Palach il 25 gennaio 1969. Leggi »
Uno dei “Solisti Veneti” al manicomio di Rovigo
agosto 26, 2018
Randolph Shackelford, “Randy”, già musicista de I Solisti Veneti, è uno dei personaggi più culturali dell’Ospedale Psichiatrico di Rovigo. Prima del ricovero (per una forma di schizofrenia) era musicista e docente di clavicembalo e pianoforte, anche a Rovigo nel periodo 1977-1985. Leggi »
Apre dal 1997 il Manicomio di Rovigo
luglio 4, 2018
A 21 anni dalla chiusura, dall’abbandono e dalla vandalizzazione, sotto marchio Ulss, apre l’area del Manicomio di Rovigo gestita dall’associazione “I luoghi dell’abbandono”. Leggi il seguito »
Scomparso un padiglione dal manicomio di Rovigo
giugno 26, 2018
“I luoghi dell’abbandono”, dopo la scomparsa del Monumento alla memoria fanno scomparire il Padiglione dei Bambini dal Manicomio di Rovigo. Incredibile refuso storico dell’associazione culturale. Leggi il seguito »
Manicomio (n)Euro Park di Rovigo
giugno 21, 2018
Come in periodo fascista il manicomio di Rovigo viene “cancellato” alla storia ed alla memoria. Dal 13 giugno l’associazione “I luoghi dell’abbandono”, apre il Manicomio (n)Euro Park solo a cospicuo pagamento e a chi gli piace all’associazione. Leggi »
Cara moglie, ti scrivo dal manicomio (1964)
giugno 16, 2018
Due lettere di un paziente manicomiale dalla calda estate del 1964 alla moglie, una preziosa testimonianza che descrive la vita all’interno dell’O.P.P. ed una lettera da un inverno “che fa scuro presto”. Leggi »
Devis Vezzaro monumenticida del manicomio?
giugno 9, 2018
Devis Vezzaro l’aveva promesso e l’ha fatto: divelto il monumento alla Memoria del Manicomio di Granzette. Cossa non se fa par i schei! > Leggi »
Petizione per liberare il Manicomio di Rovigo
giugno 2, 2018
Una petizione, da firmare in comunità, per “liberare” il Manicomio di Rovigo (la sua storia, le testimonianze, la memoria) che l’Ulss5 ha dato in esclusiva a “I luoghi dell’abbandono” che lo gestisce solo a scopo di lucro.
Leggi il seguito »
Il Manicomio di Rovigo in Procura
giugno 1, 2018
Antonio Compostella Direttore dell’Ulss5 Polesana e Devis Vezzaro presidente “I luoghi dell’abbandono”, denunciati alla Procura della Repubblica per avere esposto al pubblico (fotografico), in spregio alle leggi vigenti, decine di documenti di “dati sensibili” degli ammalati (con allestimento anche pornografico) e centinaia di “dati personali” di dipendenti Ulss, Inadel e Cassa Mutua Provinciale. Solo a Rovigo possono succedere immoralità di questo tipo! Leggi »
Il Manicomio di Rovigo in comodato ai soldi
giugno 1, 2018
L’Ulss5, proprietaria, concede per un anno il Manicomio di Rovigo, in comodato, all’associazione “I luoghi dell’abbandono” che ne possa con comodo fare soldi e profitto escludendo le visite di Biancoenero a entrata libera. Il Manicomio usufruibile solo a pagamento. Leggi »
Manicomio di Rovigo, prenota la tua visita
Maggio 22, 2018
Le visite guidate, alla storia, alla memoria degli internati, fino all’attualità ed alle proposte di ri-qualificazione, si svolgono con cadenza mensile a cura di Biancoenero e Centro documentazione Manicomio Provinciale. Per pre-notazioni scrivere a red.biancoenero@teletu.it Leggi »
C’era una volta il manicomio di Rovigo – 2018
Maggio 21, 2018
Venerdì 25 maggio ore 12, presso Casa della Cultura e Legalità, via dei Partigiani n. 262 – Salvaterra di Badia Polesine (RO). “C’era una volta il manicomio di Rovigo”: storia illustrata del manicomio di Granzette con la drammatica testimonianza di un reduce internato a metà anni ’60: “Il mio manicomio dei papaveri rossi”. Con Roberto Costa→Luciano Prandini e Antonia Bertagnon. Dopo le visite all’area, una “visita guidata” alle persone imprigionate nel manicomio di Rovigo. Un rendez-vous organizzato da Centro Documentazione Polesano onlus e Biancoenero. Leggi »
Bloccato Manicomial day 2018, a Rovigo?
Maggio 16, 2018
A 40 anni dalla legge 180, cancello chiuso, ma il manicomio non era stato aperto? Alla visita guidata, “speciale”, al manicomio di Rovigo, a 40 anni dalla legge 180 che ha abolito e aperto i manicomi, non bastano le chiavi dei lucchetti concesse dall’Ulss 5 perché una grossa catena di acciaio blocca il cancello a impedire la visita, a entrata libera, di Biancoenero – Centro doc. manicomio provinciale, con un gruppo di cinquanta persone. La guerra delle associazioni che vogliono gestire il manicomio solo a pagamento. Leggi »
Il Manicomio di Rovigo profanato
Maggio 10, 2018
Profanazione della memoria dei malati. In data 14 aprile l’associazione culturale “I luoghi dell’abbandono”, organizza una visita fotografica a pagamento (15 euro) al Manicomio dismesso di Granzette esponendo al pubblico ed ai fotografi decine e decine di “dati sensibili” dei malati dell’Ospedale Psichiatrico oltre a centinaia di dati personali di dipendenti in Amministrazione Pubblica (dell’Ospedale Psichiatrico, di quello Civile di Rovigo e Trecenta, della Cassa Mutua Provinciale, Inadel… ). Leggi »
Manicomial day, Rovigo 2018
aprile 29, 2018
Domenica 13 maggio, ore 16, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi (Legge 180 del 13-5-1978), Centro documentazione Manicomio Provinciale e Biancoenero organizzano una visita guidata “speciale”, “Sulle orme di Franco Basaglia”, al manicomio di Granzette. Leggi »
Manicomio di Rovigo: Biancoenero c/o Ulss 5
aprile 26, 2018
Dopo la visita del 21 aprile Una dettagliata relazione che affronta tutte le problematiche sorte dopo la visita della settimana precedente organizzata da “I luoghi dell’abbandono”, con 3500 di incasso. Una relazione che traccia alcune linee guida sull’area. Leggi »
Il manicomio di Rovigo non va profanato
aprile 15, 2018
Il 14 aprile 2018 l’Ulss5 Polesana profana l’ex O.P.P. di Rovigo aprendo e concedendo il manicomio e 10 padiglioni all’associazione “I luoghi dell’abbandono”. A 15 euro il biglietto 230 fotografi turisti hanno potuto saccheggiare – fotograficamente, decine di documenti con “dati sensibili” dei malati, in criminale violazione della legge che tutela i malati, oltre a centinaia di pagine di servizio con nomi e cognomi di medici e infermieri e immortalare quintali e quintali di documenti dell’Ulss5, dell’Ospedale civile e della Cassa mutua provinciale lasciati al degrado. Leggi »
Ulss5 dis-onora i malati del manicomio di Rovigo
aprile 13, 2018
Ad Antonio Compostella direttore Ulss5 Polesana ed al Procuratore di Rovigo, Carmelo Ruperto, si chiede di sospendere immantemente la visita di sabato 14 aprile al manicomio di Rovigo perché l’accesso ai 10 padiglioni mette in bella vista “dati sensibili”, con nome cognome e indirizzo, dei malati del dismesso manicomio oltre a decine e decine di documenti di servizio nominativi di medici e infermieri. Leggi »
Visita primavera 2018 al manicomio di Rovigo
marzo 1, 2018
Visita di primavera 2018 al manicomio di Granzette. Dopo il letargo invernale riprendono le visite al manicomio di Granzette. Per il VI anno consecutivo, Biancoenero e Centro doc.ne Manicomio Provinciale organizzano visite guidate – solo su prenotazione, alla storia memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi »
In memoria di Adami L. dal manicomio di Rovigo
febbraio 28, 2018
Petizione per una lapide in memoria di Adami Lavinia, socialista di Badia Polesine dei primi del ‘900, poi antifascista, internata (madre di una bimba di 11 anni) nel Manicomio Provinciale di Rovigo nel 1937 (dove era conosciuta come “l’amica di Matteotti”) e lì morta dopo 40 anni. Le sue spoglie giacciono dimenticate in un ossario comune a Roverdicrè. Leggi »
Donne del Primo manicomio di Rovigo
febbraio 16, 2018
Sabato 24 febbraio ore 18, presso Csv di Rovigo in viale Tre Martiri, 67/F, “Adami, l’amica di Matteotti ed altre storie di donne da Manicomio di Rovigo”. Conferenza illustrata a cura di Roberto Costa con la testimonianza di una infermiera e la partecipazione di Alessandro Tozzi. L’iniziativa fa parte del progetto “Carte da s-legare del manicomio di Rovigo” per “liberare” le testimonianze, i volti e le storie delle persone lì imprigionate e relegate, dimenticate ed oscurate anche dalla storia. Leggi il seguito »
Un presepio al manicomio di Granzette
dicembre 25, 2017
Sono passati 20 anni da quel dicembre 1997 quando è stato definitivamente chiuso il manicomio di Granzette. Un nuovo allestimento natalizio ricorda l’ultimo presepio. Leggi »
C’era una volta il manicomio di Rovigo
novembre 5, 2017
Sabato 11 novembre 2017, ore 16, presso sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, “C’era una volta il manicomio di Rovigo”: storia illustrata del manicomio di Granzette con la drammatica testimonianza di un reduce internato a metà anni ’60: “Il mio manicomio dei papaveri rossi”. Con Roberto Costa→Luciano Prandini e Antonia Bertagnon. Dopo le visite all’area, una “visita guidata” alle persone imprigionate nel manicomio di Rovigo. Un rendez-vous di Biancoenero, Centro documentazione manicomio Provinciale: 70 posti disponibili. Leggi »
Visite d’autunno al manicomio di Granzette
settembre 13, 2017
Un autunno da manicomio. Domenica 8 ottobre, sabato 28 ottobre in ricorrenza dell’inaugurazione del 1929, domenica 5 – 12 novembre, sabato 2 dicembre, in via Chiarugi 135, per il V anno consecutivo, Biancoenero ed il Centro di documentazione del Manicomio Provinciale organizzano visite guidate – solo su prenotazione, alla storia, memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi »
Per un Museo della Memoria Manicomio di Rovigo
Maggio 24, 2017
Petizione per un Museo della memoria al manicomio di Rovigo. Ad Antonio Compostella, direttore dell’Ulss 5 Polesana, si chiede di non cancellare dalla storia il manicomio di Rovigo ma di istituire un Museo della memoria che ne preservi il ricordo per tutta la comunità e per i posteri. Leggi »
Visite d’estate 2017 al manicomio di Granzette
Maggio 16, 2017
Un’estate da manicomio. Sabato 10 giugno, sabato 8 luglio, sabato 12 agosto, domenica 10 settembre, in via Chiarugi 135, per il V anno consecutivo, Biancoenero e Centro doc. Manicomio Provinciale organizzano visite guidate – solo su prenotazione, alla storia, memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi »
C’era una volta il manicomio, di Granzette
Maggio 1, 2017
Domenica 14 maggio 2017, ore 21 presso Csv di Rovigo in viale Tre Martiri, 67/F, “C’era una volta il manicomio di Granzette”: storia illustrata del manicomio di Granzette con la drammatica testimonianza di un reduce internato a metà anni ’60: “Il mio manicomio dei papaveri rossi”. Con Maria Angela Zerbinati, Roberto Costa→Luciano Prandini. Dopo le visite all’area, una “visita guidata” alle persone imprigionate nel manicomio di Rovigo. Un rendez-vous di Biancoenero, Centro documentazione manicomio Provinciale: 45 posti, è gradita la prenotazione. Leggi »
Manicomial day, Rovigo 2017
aprile 10, 2017
Sabato 13 maggio, ore 17, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi (legge Basaglia 13-5-1978), Biancoenero e Centro documenta-azione del Manicomio Provinciale, organizzano una visita guidata – solo su prenotazione, alla naturalezza, storia, memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi il seguito della visita »
Visite di primavera 2017 al manicomio di Granzette
febbraio 24, 2017
Venerdì 17 marzo e sabato 15 aprile 2017 alle ore 16, in via Chiarugi 135, Centro documentazione del Manicomio Provinciale e Biancoenero, organizzano due visite guidate – solo su prenotazione, alla storia, memoria, attualità ed ai progetti di ri-destinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi »
Visita natalizia al manicomio di Granzette
dicembre 3, 2016
Venerdì 16 dicembre alle ore 15, in via Chiarugi 135, Redazione Biancoenero e Centro documentazione del Manicomio Provinciale, organizzano una visita guidata – solo su prenotazione, alla storia, memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Visita »
Manicomio turistico di Rovigo
luglio 2, 2016
Granzette, 1 luglio. Grande partecipazione polesana all’ultima “visita guidata”, d’estate, al manicomio di Rovigo chiuso dal 1997. Si riprenderà a settembre. Ma in agosto, in Piazza Annonaria a Rovigo: “Un manicomio di una notte di mezza estate”. Guarda le fotografie della visita »
Petizione per liberare il Manicomio di Rovigo
aprile 21, 2016
Una petizione, da firmare in comunità, per “liberare” il Manicomio di Rovigo, la sua storia, le testimonianze, la memoria… Leggi il seguito »
Manicomial day, Rovigo 2016
aprile 13, 2016
Venerdì 13 maggio, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi (legge Basaglia 13-5-1978), Redazione Biancoenero e Centro documenta-azione del Manicomio Provinciale, organizzano una visita guidata – solo su prenotazione, alla naturalezza, storia, memoria, attualità ed ai progetti di ridestinazione del Manicomio di Rovigo. Leggi il seguito della visita »
Visita guidata al manicomio di Rovigo 1929-2015
ottobre 7, 2015
Sabato 31 ottobre alle ore 15, in via Chiarugi 135, in ri-correnza dell’inaugurazione ufficiale del 28 ottobre 1929, Biancoenero e Centro Documentazione e Memoria del Manicomio Provinciale, organizzano una “visita guidata” alla storia ed all’attualità del Manicomio di Rovigo.
Leggi il seguito della manifestazione »
Poeti al manicomio di Rovigo: chi fora fora…
settembre 1, 2015
… chi sotto sotto!!!
Sabato 19 settembre, ore 17,30: via Chiarugi 135 (entrata Manicomio).
“Il verbo e la parola”: Poeti per dare luce ad una zona oscurata di coscienza sociale. Roberto Costa interpreta l’”Urlo” edipico di Allen Ginsberg e “Alienazione e magia nera” di Antonin Artaud. Leggi il seguito »
S-memoriale dal manicomio di Rovigo
giugno 6, 2015
Rovigo, 6 giugno ex Manicomio di Rovigo. L’(Im)Memoriale sull’Ospedale Psichiatrico dello IUAV di Venezia, diventa un vero e proprio “memoriale” da “maggioranza deviante”*: l’Ulss manicomializza l’area in un rigurgito storico da prima della Legge 180. Con la denuncia al Direttore ULSS 18 Arturo Orsini per apertura al pubblico di area con edifici pericolosi e pericolanti senza norme di sicurezza. Leggi il seguito della vicenda »
Manicomial day, Rovigo 2015
aprile 30, 2015
Domenica 10 maggio, ore 15, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi (legge Basaglia), Redazione Biancoenero, col patrocinio di Comune e Provincia, organizza una visita guidata all’ex Manicomio di Rovigo: un’area di 220 mila metri quadri con 6000 di parco secolare, chiusa-sbarrata dal 1997 e che deve essere riportata alla collettività. A seguire video, immagini e storie dal dvd “Cronache sociali dal Manicomio di Granzette”, di Roberto Costa. Leggi il seguito della manifestazione »
Un pittore nel manicomio di Rovigo
febbraio 3, 2015
Sabato 7 febbraio, alle ore 17 presso il Centro Servizio Volontariato – viale Tre Martiri 67/F, si tiene la presentazione (con video e fotografie) della pubblicazione “Un pittore nel manicomio di Rovigo 1931-1962”, a cura di Roberto Costa per le edizioni Biancoenero. Leggi il seguito »
Antonin Artaud c/o Manicomio di Rovigo 2014
settembre 16, 2014
Domenica 21 settembre ore diciotto: s-largo Manicomio, via Chiarugi 135, Rovigo: Roberto Costa anima “Alienazione e magia nera”, invocazione contro i manicomi e l’elettroshock di Antonin Artaud, 1946. I poeti per dare luce ad una zona d’ombra, ancora oscurata, di umanità negata.
Leggi il seguito »
Manicomial day, Rovigo 2014
Maggio 4, 2014
Domenica 11 maggio, alle ore 15, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi, Redazione Biancoenero, organizza una visita guidata all’ex Manicomio di Rovigo: un’area di 220 mila metri quadri con 6000 di parco secolare, chiusa-sbarrata dal 1997 e che deve essere riportata alla collettività. A seguire video, immagini e storie dal dvd “Cronache sociali dal Manicomio di Granzette”, di Roberto Costa. Leggi il seguito »
WWF e Italia Nostra “negazionisti” del manicomio
aprile 3, 2014
Rovigo, 28 marzo. WWF e Italia Nostra – potenzialmente cancerogeni, presentano il progetto di parco nel manicomio di Rovigo, “negazionisti” della memoria dei “matti” e “negazionisti” della cancerogenicità di un’area con tutti i tetti di eternit. Leggi il seguito »
Fra i tre tesori del manicomio di Rovigo
febbraio 15, 2014
Fra i (tre) “tesori”, esclusivi e caratteristici del manicomio di Granzette, ci sono i dipinti murali realizzati nelle “corti” di alcuni reparti. Si tratta di una testimonianza culturale ed artistica unica fra tutti i manicomi d’Italia e perciò da tutelare e rendere visibile alla collettività… Leggi il seguito »
Il parco non è il manicomio – petizione
febbraio 3, 2014
Petizione pubblica per salvaguardare le testimonianze delle vittime del Manicomio di Granzette dai “negazionisti” che ne vogliono profanare la memoria per sistemare le aiole e le piante del parco. Leggi il seguito »
Porrajmos – lo sterminio dimenticato, 2014
gennaio 16, 2014
Domenica 26 gennaio, alle ore 21, presso il Circolo Auser – vicolo Castello 7 Rovigo, in occasione del “Giorno della memoria”, si rappresenta “Il Porrajmos dimenticato”. Con video-documentario dell’Opera Nomadi Nazio-nale sullo sterminio dei Rom/Sinti e (In) Canto Rom n.1, canti e musiche dai campi di concentramento ai “campi nomadi”, con Marta Marcello e Fabio Foca Rossi. Conduce Roberto Costa, direttore di Biancoenero.
Leggi il seguito dell’articolo »
La Befana al Manicomio di Granzette, 1991
gennaio 3, 2014
Arriva la Befana 1991 per i “matti” del Residuo Psichiatrico di Rovigo: una carovana di persone con asino e regali che sfila per i viali ed entra nei reparti a portare doni materiali ed a fare scambio di comunanza sociale. Leggi il seguito »
Mostra figurativa al Centro ospiti del Manicomio di Granzette
dicembre 26, 2013
Nel periodo degli ultimi giorni dell’anno 1990, presso il Centro ospiti misto dell’Ospedale Psichiatrico di Granzette, apre una mostra caratteristica di carta-aranci inaugurando e “liberando” uno spazio espositivo, aperto a tutta la cittadinanza, nel Residuo Manicomiale. Leggi il seguito »
Centro documentazione Manicomio Rovigo
ottobre 4, 2013
Sabato 5 ottobre alle ore 16 a Granzette, via Cavalletto 37, si costituisce il Centro documentazione (testimonianze e memoria) del Manicomio di Granzette (Rovigo). Per raccogliere-conservare documenti, fotografie, filmati, testimonianze e manufatti vari degli internati al manicomio di Rovigo, in ricordo di tutti gli esuli lì relegati e costretti a sopravvivere: “Un nome un volto ad ogni persona internata in OPP”. La costituzione del “Mani-doc” (documentazione-manicomiale) è propedeutica ad un Museo della Memoria del Manicomio di Rovigo. Leggi il seguito »
Il parco non è il manicomio
settembre 19, 2013
Per un museo della memoria al manicomio di Granzette
Domenica 22 settembre dalle ore 16, presso la sala Senior – Circolo Auser, via Bonatti 10 Rovigo, Roberto Costa tiene una conferenza illustrata a proposito del previsto recupero e riutilizzo, a 230 mila euro pubblici, del parco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Rovigo. Leggi il seguito »
Visita guidata al manicomio di Rovigo due
Maggio 20, 2013
Domenica 9 giugno, alle ore 16, “visita guidata” alla storia ed alla me-moria del manicomio di Granzette (Rovigo). Col “Manicomio sociale” si in-tende dare seguito alla manifestazione del mese scorso che ha suscita-to così interesse ed attenzione per la natura paesaggistica del luogo ma soprattutto per il ricordo della struttura concentrazionaria e delle per-sone lì rinchiuse con la loro umanità. Leggi il seguito »
Visita guidata al manicomio di Rovigo 2013
aprile 23, 2013
Domenica 12 maggio, alle ore 15, in ricorrenza del “Giorno della memoria” dei manicomi, Redazione Biancoenero, organizza una visita guidata all’ex Manicomio di Rovigo: un’area di 200 mila metri quadri con 6000 di parco secolare, chiusa-sbarrata dal 1997 e che deve essere riportata alla collettività. A seguire la presentazione del libro-dvd “Cronache sociali dal manicomio di Granzette”. Leggi il seguito »
8 aprile – Romano dives: il Giorno dei Rom
aprile 8, 2013
8 aprile, Giornata internazionale delle popolazioni Rom.
Oltre i pre-giudizi, incontrare i Rom. L’8 aprile si celebra in tutto il mondo il Romano Dives: il giorno della nazione Rom. A ricordare l’8 aprile 1971 quando a Londra si riunì il primo congresso internazionale del popolo rom e si costituì la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta dall’ONU nel 1979. Leggi il seguito dell’articolo »
Porrajmos – lo sterminio dimenticato, 2013
gennaio 18, 2013
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 21, presso il Circolo Auser -via Bonatti 10 Rovigo, in occasione del “Giorno della memoria”, si rappresenta “Il Porrajmos dimenticato”. Con video-documentario dell’Opera Nomadi Nazio-nale sullo sterminio dei Rom/Sinti e (In) Canto Rom n.1, canti e musiche dai campi di concentramento ai “campi nomadi”, con Marta Marcello e Fabio Foca Rossi. Conduce Roberto Costa, direttore di Biancoenero.
Leggi il seguito dell’articolo »
Cronache dal manicomio di Granzette: il libro
febbraio 6, 2012
Martedì 21 febbraio, festa di carnevale e per tutti i mattificati della storia, presso il Csv di Rovigo – viale Trieste 23, alle ore 21, presentazione del libro-dvd “Cronache sociali dal manicomio di Granzette 1971-2000” e oltre…, opera omnia di Roberto Costa e Redazione Biancoenero. Tutto quello che avreste voluto sapere ma nessuno ha mai scritto sul manicomio di Granzette: la Tribù scaronge, il Centro Atomico Ca’ Matte, la Coo-perativa Cer Adige, il Centro del Sociale, la Festa di Liberazione del I° maggio 1979, Vita da matti negli anni Settanta – i numeri il tempo e le cure, i numeri e le qualifiche degli operatori… Leggi il seguito »
Porrajmos – lo sterminio dimenticato, 2012
gennaio 26, 2012
Venerdì 27 gennaio nel “Giorno della memoria”. Al Circolo Auser, via Bonat-ti 10 Rovigo, proiezione del video-documentario “Porrajmos”, lo stermi-nio dimenticato dei Rom/Sinti, dell’Opera Nomadi nazionale. Con Roberto Costa giornalista, Aurel Dracoi musicista ambulante romeno, Severdjan Dobreva mediatore culturale. Leggi il seguito dell’articolo »
Antro-Po-logia d’alluvione 1951
novembre 14, 2011
Dall’archivio della memoria. Un pro-memoria visibile e tascabile del Polesine d’alluvione del 14 novembre 1951. 14 immagini raccolte in un visore a macchinetta fotografica, souvenir d’epoca. Leggi il seguito »
Il “Porrajmos dimenticato”, Rovigo 2011
gennaio 25, 2011
Giovedì 27 gennaio, “Giorno della memoria”, alle ore ore 21, presso il Circolo Auser, via Bonatti 10 Rovigo: “Il Porrajmos dimenticato”. Con video-documentario dell’Opera Nomadi Nazionale sullo sterminio dei Rom/Sinti e (In) Canto Rom n.1, canti e musiche dai campi di concentramento ai campi nomadi, con Marta Marcello e Valter Tessaris. Conduce Roberto Costa, direttore di Biancoenero. Leggi il seguito »
2 agosto: il “giorno della memoria” rom
luglio 31, 2010
Adria, 2 agosto 2010. Alle ore 21, in via Cavallotti n.13, manifestazione per portare memoria di “Porrajmos”, lo sterminio dimenticato dei Rom. Con video-documentario sul Porrajmos e (In) Canto Rom n.1 con Marta Marcello, Valter Tessaris e Roberto Costa. Se c’è un “Giorno della memoria” delle popolazioni rom, potrebbe essere il 2 di agosto: non il 27 gennaio (della Shoah ebraica), perché quando, quel giorno del 1945, l’Armata Rossa liberò il campo di sterminio di Auschwitz, i Rom/Sinti non c’erano più. Gli ultimi tremila erano infatti stati assassinati la notte del 2 agosto 1944. Leggi il seguito dell’articolo »
Porrajmos, sterminio dimenticato dei Rom, 2010
gennaio 25, 2010
Rovigo, 27 gennaio – “Giorno della memoria”: “Porrajmos”, lo sterminio dimenticato dei Rom/Sinti. Alle ore 21 al Circolo Auser di Rovigo, in via Bonatti 10, a cura di Redazione Biancoero. Programma: Le politiche della Provincia per i Rom/Sinti – Introduzione di Guglielmo Brusco, vice-presidente della Provincia; “Porrajmos” lo sterminio dimenticato – video documentario dell’Opera Nomadi Nazionale; (In)Canto Rom n.1, con Marta Marcello e Valter Tessaris – Canti e musiche dai campi di concentramento ai “campi nomadi”. Conduce Roberto Costa, direttore di Biancoenero.
Leggi il seguito dell’articolo »
Cooperativa agricola Cer-Adige, in manicomio
Maggio 18, 2009
Giovani di Granzette a fare i contadini in Manicomio. Dall’aprile 1984 al 1987, un gruppo di giovani di Granzette si costituisce in Cooperativa agricola e chiede, ed ottiene, all’Amministrazione Comunale la concessione di sette ettari di terreno in disuso all’ ex OPP. Leggi il seguito »
25 aprile Rovigo: Resistenza con Biancoenero
aprile 22, 2009
Sabato 25 aprile, ore 21, presso Csv, viale Trieste 23, Rovigo. Diario di Resistenza civile all’oppressione, con la Redazione Biancoenero. Esercizi di memoria resistente, pratica di presente, per consolidare spazi di Libertà. Solo dalla Resistenza all’oppressione nasce la Liberazione per un mondo migliore. Redazione aperta, di discussione, con-divisione e sostegno a Biancoenero, periodico polesano di immigrati e minoranze -1993, in edizione telematica dal 2008. Con “Bella ciao” in diretta e lettura da “Le nuvole” di Aristofane, Felici pochi e Infelici molti, da Elsa Morante…
Leggi il seguito dell’invito »
A 30 anni dal “7 aprile” di persecuzione
aprile 7, 2009
7 aprile 1979, Padova. Il sostituto procuratore della repubblica Pietro Calogero ordina l’arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extrapar-lamentari Autonomia Operaia e Potere Operaio: tra di essi Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo, Franco Piperno, Marzio Sturaro, Alisa Del Re, accusati di associazione sovversiva e insur-rezione armata contro lo Stato. Leggi il seguito dell’articolo »
Porrajmos – lo sterminio dimenticato dei Rom
gennaio 24, 2009
Canti e musiche dai campi di concentramento ai campi nomadi
Con Marta Marcello, Valter Tessaris, Roberto Costa
“Porrajmos” lo sterminio dimenticato dei Rom/Sinti
video documentario dell’ Opera Nomadi Nazionale -2004
Rovigo 27 gennaio, Circolo Auser -vicolo Bonatti 10, ore 21. Continua »
Manicomio di Rovigo: visita guidata 2000
novembre 26, 2008
“Ai confini della società: visita guidata al manicomio di Rovigo”, è il titolo della rappresentazione della compagnia Biancoenero, inserita nel festival teatrale Opera Prima di Rovigo (settima edizione), sabato 9 settembre dell’anno 2000. Leggi il seguito dell’articolo »
Cronache dal manicomio di Granzette, Rovigo
novembre 25, 2008
Cronache manicomiali, appunti di viaggio illustrati, degli interventi sociali nell’Ospedale Psichiatrico di Rovigo dai primi anni settanta ai primi anni novanta. Un pezzo di storia rimossa anche dai pochi documenti ufficiali proprio perché gli interventi stavano dalla parte dei vinti. Cronache: – il Centro Atomico al manicomio, primi anni settanta; – la Festa di Liberazione, I maggio 1979; – la Cooperativa agricola e la Tribù Scaronge, anni ottanta; – Tutti i colori della festa, I maggio 1991; e altro…
Leggi il seguito dell’articolo »
Tutti i colori della festa: manicomio Granzette 1991
novembre 24, 2008
Il primo maggio 1991, organizzata dalla rivista “La Risposta”, in col-laborazione con gli operatori dell’Area Socio-sanitaria, si tiene una grande festa di socializzazione culturale al manicomio di Rovigo, con gare di calcio, concerti musicali, danze popolari, teatro, dipinti murali e proiezioni alla Luna Piena. Leggi il seguito dell’articolo »
Italia migrare
ottobre 27, 2008
Polesine d’emigranti
giugno 25, 2008
Una “cartolina” per recuperare memoria sulla migrazione dei Polesani nel mondo. Perché ri-COR-dare mette in gioco il cuore mentre la perdita di memoria acceca, crea delle zone d’ombra che ci obnubilano, ci impe-discono di ben percepire la realtà; e produce violenza perché dimenticare vuol dire de mente, fuori di testa. Leggi il seguito dell’articolo »
Polesine d’immigrati
giugno 24, 2008
Da terra d’emigrazione il Polesine è divenuto terra d’immigrati. A partire dalla predazione del Sud del mondo per de-scrivere le cause delle nuove migrazioni internazionali dai Paesi in Via di Sviluppo ed arrivare alla situazione polesana: parlare di immigrati in Polesine vuol dire soprattutto parlare di persone, volti e storie. Per affermare il diritto di cittadinanza di chi vive e lavora e produce benessere sociale in un territorio. Con una cartolina-testimonianza spedita da Rovigo a Casablanca.
Leggi il seguito dell’articolo »
Morte senza fine
giugno 22, 2008
Morte senza fine: una ‘cartolina’ sul lutto rimosso e sulla perdita di me- moria, che produce violenza perché di-menticare vuol dire fuori di mente, fuori di testa. Una società – la nostra, sempre più artificiale, che perde di memoria di sè e con essa la capacità di sentire entusiasmo e pena. Una società dell’immagine che non immagina più: s-magina.
Vai a “Morte senza fine”…
Roberto Costa, direttore di Biancoenero
giugno 20, 2008
Roberto Costa, di Granzette (Ro), fotogiornalista civile e indipendente, è Direttore dal 1993 di Biancoenero, periodico polesano di immigrati e minoranze, registrato al Tribunale di Rovigo. Leggi il seguito »
Memoria di Shoah a Rovigo
gennaio 27, 2008
27 GENNAIO 2008 ORE 18: SOTTO I PORTICI COMUNE DI ROVIGO
Con Cristiano Cattin (attore), Marta Marcello (cantante)
Lisei Haardt-Spaeth (musicista klezmer), Valter Tessaris (musicista)
“Orazione civile” davanti alla lapide degli IMI, all’entrata del Comune
Una “cartolina” dalla Shoah per RI-COR-DARE lo sterminio del popolo ebraico, i LAGER, il “Manifesto della razza”, ma anche il “Porrajmos” il genocidio del popolo zingaro. Leggi il seguito dell’articolo »
Il Porrajmos dimenticato
gennaio 27, 2008
(In) CANTO ROM n.1
Canti e musiche dai campi di concentramento ai campi nomadi
Con Marta Marcello, Valter Tessaris, Roberto Costa
“Porrajmos” lo sterminio dimenticato degli “zingari”
video documentario dell’opera nomadi nazionale
Leggi il seguito dell’articolo »
Rovigo 27 gennaio 2003: “cartolina” dalla Shoah
gennaio 27, 2003
Lisei Haardt-Spaeth (musicista klezmer), Valter Tessaris (musico)
“Orazione civile” davanti alla lapide degli IMI, all’entrata Comune di Rovigo
Una “cartolina” dalla Shoah per RI-COR-DARE lo sterminio del popolo ebraico, i LAGER, il “Manifesto della razza”, ma anche il “Porrajmos” il genocidio del popolo zingaro. E nel giorno della memoria portare testimonianza di Lorenzo Fava, partigiano di origine polesane fucilato a 25 anni dalla RSI a Verona, e degli IMI (Internati Militari Italiani): 40.000 soldati italiani morti nei campi nazisti. E nel giorno della memoria dire, uno per uno i nomi dei deportati ebrei di Rovigo nei campi di sterminio. E nel giorno della memoria ricordare che se la Shoah è unica, ci sono altri e differenti tipi di sterminio nella nostra storia passata, che si dipanano via via ed arrivano fino al nostro presente. Leggi il seguito dell’articolo »