Paolo Gioli biografia minima
febbraio 2, 2022
(Reliquia di un artista r-esistente). “Paolo Gioli cum-tributum”, di Roberto Costa: la biografia sociale e politica di un artista UNICO che oscurato nella sua terra ha portato il Polesine a livello internazionale, Edizioni Biancoenero – Archivio della Memoria. Gli interessati chiedano a Ubik Rovigo (a fianco dell’Accademia brusa-Cibotto) o agli Editori.
(Solo per consapevoli e canoscenti). Leggi »
L’angelo storto della vita da Covid
novembre 10, 2020
È un periodo storto quello che stiamo attraversando, per una tragica epidemia sanitaria che è diventata economica, sociale, culturale. E che ha inclinato il baricentro di gravità permanente delle nostre prospettive di vita (degli anziani), di fratellanza, di uguaglianza. C’è un angelo storto al cimitero di Boara che nella sua malinconica tristezza rappresenta tutto questo e ne risuona in una cupa, silenziosa e trattenuta preghiera. Leggi »
Antologia dalle banche di Granzette – teatro
settembre 4, 2020
Grande successo di pubblico e di attenzione la presentazione teatrale di “Per una antologia dalle banche di Granzette”, rappresentata al Bancòn de Paueo la notte – di luna piena, di martedì 12 settembre con: Roberto Costa, Francesco Verza, Alessandra Camozza e Pierino Marcello. Leggi
Il 25 aprile/maggio di Liberazione a Rovigo
Maggio 24, 2020
[La liberazione non è sospesa, è una “Manifestazione essenziale”]. Lunedì 25 Aprile/Maggio in piazza Vittorio Emanuele a Rovigo per Celebrare il 25 aprile 2020 sospeso, ma non annullato/dimenticato, per emergenza coronavirus. Per recuperare la nostra Storia (di presente) e Memoria (di futuro). Orazione Civile alla Liberazione ed alle Donne della Resistenza Polesana di ROBERTO COSTA, con FRANCESCO VERZA e PIERINO MAR-CELLO. Rovigo, 25 maggio, Scalinata G. Guardia, ore 11,30-12. Leggi »
“Bollettino di guerra al coronavirus”: il libro
Maggio 16, 2020
“Italia zona rossa: bollettino di guerra della Fase due”, è il titolo del libro-dvd di Roberto Costa, pubblicato il 16 maggio 2020 per le Edizioni Biancoenero. Una fotocronaca non omologata, quasi una contro-informazione, del periodo di “confino” 10 marzo – 4 maggio 2020 in un continuum spazio-temporale da Rovigo – piccola cittadina di Provincia, al panorama Nazionale. Un Paesaggio del Paese, e di un’Anima r-esistente, tutelato dall’articolo 9 della Costituzione. Leggi »
Cara mamma, ti scrivo dall’Italia del coronavirus
marzo 9, 2020
«Cara Mamma, dopo tanto tempo, rin-chiuso in isolamento, trovo un po’ di serenità e di quiete per scriverti dai giorni del “coronavirus” che “influenza” e contagia l’Italia…». Leggi »
Premio Nobel per la Pace alla Fanciullezza
novembre 10, 2019
La Compagnia Bianconero, in “scena” alla Casa della Legalità a Salvaterra (Ro), propone il Premio Nobel per la Pace alla Fanciullezza ed alla salvaguardia dei Giochi Popolari da proteggere come Patrimonio Culturale prima che scompaiano, oppressi da Televisione e Reti Sociali. Leggi »
Da Roverello Busa al campo del prete
agosto 13, 2019
Giovedì 15 agosto ore 20,45. Alla periferia sconta della città, alla periferia sconta della cultura, “La luna e i filò” in una notte di luna piena: conte e giochi da con-dividere in comunità. Con Roberto Costa, Fiorella Tommasini, Gianni Bianchi e Pierino Marcello. Scenografia di Gigi Gioli. Un “ponte” di memoria fra il passato e il presente. Chi fora fora chi sotto sotto! Leggi »
Manicomio di Rovigo ai sei candidati sindaco
Maggio 23, 2019
In vista delle elezioni comunali del 26 maggio del Comune di Rovigo, senza entrare nel merito delle pertinenze di riqualificazione, si chiede ai candidati sindaco di attivarsi per esporre informazione sulla salubrità/cancerogenità del primo manicomio all’amianto d’Italia, aperto al pubblico. Leggi »
Se questo è un Rom
aprile 3, 2019
Roma 2 aprile. La rivolta contro i Rom (che vuol dire uomo) che dovevano essere ospitati a Torre Maura. “Se questo è un uomo”, scriveva Primo Levi dei campi di concentramento nazi-fascisti: «Considerate se questo è un uomo, che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no». Leggi »
Biancoenero complice di Mediterranea
marzo 22, 2019
Il Responsabile del periodico Biancoenero si dichiara complice in concorso morale e civile con la Ong Mediterranea (a colori) e la nave Mare Jonio e si rimette al sequestro delle Autorità Competenti: «Come Biancoenero, Reg. Trib. Rovigo 1993, ci dichiariamo complici di salvataggio in mare e in terra di persone a rischio della vita, di quello che voi chiamate favoreggiamento dell’immigrazione clandestina». Leggi »
Fridays for future – Rovigo
marzo 15, 2019
Venerdì 15 marzo, anche a Rovigo, come in tutto il Pianeta, “Fridays For Future”. La manifestazione inizia alle ore 9.00 in piazza Matteotti da cui partirà un corteo per le vie e le piazze della città: si batte la piazza, si manifesta per la via, in cammino giovani d’ogni leva, perché del corpo di Gaia si fa lotteria! Leggi »
Sgarbi “macera” il Presidente dell’Accademia
gennaio 11, 2019
Vittorio Sgarbi, in affollata conferenza stampa sul caso dei libri al macero dell’Accademia, apostrofa il Presidente emerito Boniolo con frasi come “Scellerato” e “Che sia maledetto!”. Per il noto critico d’arte i 67 quintali di libri mandati al macero dall’Accademia rappresentano un autentico crimine, la terza tragedia del Polesine degli ultimi cento anni, dopo l’assassinio di Matteotti nel 1924 e l’alluvione del Polesine del 1951. Leggi »
Manicomio all’eternit Rovigo c/o Ulss 5
ottobre 21, 2018
Lo sportello amianto Afeva-Cgil, chiede notizie, finora inevase, sull’eternit del Manicomio di Rovigo, sulle verifiche ambientali di salute, sullo stato di deteriorabilità e di bonifica, previste per legge, su un’area a massiccia presenza di eternit (oltre a tutti i tetti degli edifici, grondaie e condotte varie): una lega di cemento-amianto che deteriorandosi libera molecole cancerogene di amianto nell’aria, nell’ambiente e nella falda acquifera.
Leggi »
Il Resto del Carlino e l’ossessione zingara
gennaio 8, 2015
La denuncia de “Il resto del Carlino Rovigo”, per uno dei soliti articoli di discriminazione etnica e violazione della “Carta di Roma”, pubblicato sul Carlino di Rovigo in data 5 gennaio 2015. Leggi il seguito »
Coppari – Carrubba, Giornalisti veneti da Procura
settembre 23, 2014
Rovigo, 23 settembre, sala G.Guardia – ore 9,30-13,30. Orazio Carrubba e Maria Fiorenza Coppari, relatori al corso di formazione professionale per giornalisti, denunciati alla Procura di Rovigo per avere impedito ad un giornalista di esprimere la propria opinione avversa alle loro direttive. Leggi il seguito »
Il 45,8% dei giovani si dice “francamente razzista”
febbraio 22, 2010
Roma, 18 febbraio. Quasi la metà dei giovani è razzista o xenofoba, solo il 40% si dichiara “aperto” alle novità ed alle nuove etnie che popolano l’Italia. Lo studio, “Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti”, è stato presentato alla Camera dalla Conferenza delle assemblee delle Regioni nell’ambito delle iniziative del nuovo osservatorio della Camera sui fenomeni di xenofobia e razzismo. Una ricerca fondamentale da studiare per capire chi siamo diventati. Leggi il seguito »
No Dal Molin, digiuno ad agosto – Rovigo
agosto 31, 2009
La Redazione Biancoenero aderisce, e si mobilita, al digiuno di don Albi-no Bizzotto contro la costruzione di una base statunitense a Vicenza. Leggi il seguito dell’articolo »
Politiche partitiche dell’immigrazione a Rovigo
agosto 7, 2009
Rovigo, 7 agosto. A difesa di Giovanna Pineda, assessore immigrazione del comune di Rovigo, accusata dai capogruppo dell’opposizione di fare propaganda di partito. Leggi il seguito dell’articolo »
Hasta siempre Ivan della Mea…
giugno 14, 2009
14 giugno 2009. Ivan della Mea, poeta civile, è morto alle ore 1,30 all’O-spedale San Paolo di Milano dove era stato ricoverato d’urgenza per un malore seguito a un lungo periodo di cattiva salute. Leggi il seguito »
Italiani, per esempio: abbecedario di immigrati
giugno 3, 2009
“Italiani, per esempio”, L’Italia e gli italiani visti dai bambini immigrati, è il titolo di un libro di Giuseppe Caliceti. E’ scandito come un abbecedario, ad ogni parola la definizione di un bambino immigrato. Ne scaturisce un’Italia più viva e curiosa e descrittiva di quella degli adulti. Leggi »
Partitocrazia clientelare polesana IV
Maggio 27, 2009
Partitocrazia clientelare Polesana: O magni sta minestra o salti dalla finestra. PPP, Personaggi Politici Polesani, parte IV.
Leggi il seguito dell’articolo »
La prostituzione nelle case del Polesine (Rovigo)
marzo 12, 2009
Un’inchiesta sulla prostituzione nelle case del Polesine (Rovigo), attra-verso le “offerte” sulle riviste di annunci. Leggi il seguito dell’articolo »
L’otto di marzo con le “badanti” di Rovigo
marzo 6, 2009
I numeri, le leggi, i volti e le testimonian-ze delle “badanti” di Rovigo, in un audio-visivo propedeutico di Biancoenero.
> Badanti per caso
Senato approva “pacchetto sicurezza” razziale
febbraio 6, 2009
Roma, 5 febbraio. Il Senato appro-va il “pacchetto sicurezza”, un vero e proprio “manifesto della razza” contro gli immigrati in Italia. “Manifesto della razza” (del 1938) in cui gli Immigrati, regolari e non, sostituiscono gli Ebrei. Continua »
Bimbo morto in incendio campo rom
dicembre 20, 2008
Borgo Arpinova, Foggia, 19 dicembre. Si chiamava Geylo, il bimbo mace-done di due anni e mezzo rimasto carbonizzato nell’incendio divampato questa sera, alle 18,30, nel “campo nomadi”, che ha distrutto 15 tra roulottes e case pre-fabbricate. Una decina di persone sono state intossicate in modo lieve. Leggi il seguito dell’articolo »
A 15 anni di Biancoenero
marzo 10, 2008
A 15 ANNI DA BIANCOENERO: SPECIALE 2007
Sono passati quindici anni dalla presentazione di “Biancoenero”, periodico polesano di immigrati e minoranze, al festival dei Popoli di Badia Polesine con Pier Antonio Castello e Gianni Tognoni. Una voce unica e senz’altro la più storica a livello nazionale nel settore dell’immigrazione: in attesa di una “carta di Treviso” che disciplini l’informazione anche in questo settore specifico. “Porto le parole, ammucchio le frasi, narro le parole – dice un vecchio cantastorie esquimese, ma tra di loro si chiamano Inuit, la gente – così è la mia abitudine sono fatto così. Perché le parole danno emozioni e creano silenzi, le parole portano falsità e menzogna, le parole portano conoscenza giusta delle cose: Amaijà aijà jaai jà-jà“.